Noticias relacionadas: Noticias Similares
Immagina questo: possiedi qualche centinaio di acri vicino a una città in crescita che la tua famiglia coltiva da generazioni. Realizzare un profitto è diventato più difficile e nessuno dei tuoi figli vuole rilevarlo. Non vuoi vendere la terra; ami lo spazio aperto, la flora e la fauna che ospita. Ma le offerte da parte di costruttori che lo trasformerebbero in lottizzazioni o centri commerciali sembrano sempre più allettanti.
Un giorno, un agente immobiliare gli accenna un’idea. Che ne dici di concedere un contratto di locazione a lungo termine a un’azienda che valorizza la tua proprietà per gli stessi motivi che fai tu: lunghe passeggiate nell’erba alta, i richiami degli uccelli migratori, il modo in cui mantiene l’aria e l’acqua pulite.
Sembra una truffa. O beneficenza. In realtà, si tratta di un approccio sostenuto da investitori testardi che pensano che la natura abbia un valore intrinseco che può fornire loro un ritorno lungo la strada – e nel frattempo sarebbero felici di detenere azioni della nuova società nei loro bilanci.
Una società del genere ancora non esiste. Ma l’idea ha guadagnato terreno tra ambientalisti, gestori finanziari e filantropi che credono che la natura non sarà adeguatamente protetta a meno che non le venga assegnato un valore sul mercato, indipendentemente dal fatto che quel bene generi o meno dividendi attraverso un uso monetizzabile.
Il concetto ha quasi raggiunto il successo quando la Securities and Exchange Commission stava valutando una proposta della Borsa di New York per quotare queste “società di asset naturali” per la negoziazione pubblica. Ma dopo un’ondata di feroce opposizione da parte di gruppi di destra e politici repubblicani, e persino di ambientalisti diffidenti nei confronti di Wall Street, a metà gennaio la borsa ha staccato la spina.
Ciò non significa che le società di asset naturali se ne andranno; i loro sostenitori stanno lavorando su prototipi nei mercati privati per costruire il modello. E anche se questo concetto non decolla, fa parte di un movimento più ampio motivato dalla convinzione che, se si vuole preservare le ricchezze naturali, occorre avere un prezzo.
Oltre la filantropia
Per decenni, economisti e scienziati hanno lavorato per quantificare il contributo della natura, un tipo di produzione nota come servizi ecosistemici.
Secondo i metodi contabili tradizionali, una foresta ha valore monetario solo quando è stata tagliata in due per quattro. Se una foresta non destinata alla segheria brucia, l’attività economica in realtà aumenta, a causa degli sforzi di soccorso necessari in seguito.
Quando si sposta la fotocamera, però, le foreste ci aiutano in molti altri modi. Oltre ad aspirare il carbonio dall’aria, mantengono il terreno in posizione durante le forti piogge e, nei periodi di siccità, lo aiutano a trattenere l’umidità ombreggiando il terreno e proteggendo il manto nevoso invernale, che aiuta a mantenere i serbatoi pieni per gli esseri umani. Senza le Catskills ricoperte di alberi, ad esempio, la città di New York dovrebbe investire molto di più nelle infrastrutture per filtrare l’acqua.
La contabilità del capitale naturale, che le agenzie statistiche statunitensi stanno sviluppando come elemento collaterale alle loro misurazioni del prodotto interno lordo, fornisce numeri a tali servizi. Per spostare questi calcoli oltre un esercizio accademico, è necessario tenerli in considerazione negli incentivi.
Il modo più comune per farlo è il costo sociale del carbonio: un prezzo per tonnellata di emissioni che rappresenta gli oneri dei cambiamenti climatici sull’umanità, come disastri naturali, malattie e ridotta produttività del lavoro. Quel numero viene utilizzato per valutare i costi e i benefici delle normative. In alcuni paesi – in particolare non negli Stati Uniti, almeno a livello federale – viene utilizzato per fissare tasse sulle emissioni. Gli sforzi per rimuovere il carbonio possono quindi generare crediti, che vengono scambiati su mercati aperti e fluttuano con la domanda e l’offerta.
Ma il carbonio è solo il modo più semplice per dare un prezzo alla natura. Per gli altri benefici – fauna selvatica, ecoturismo, protezione dagli uragani e così via – il modello delle entrate è meno ovvio.
Questo è ciò che Douglas Eger ha deciso di affrontare. Dopo il college voleva lavorare per un gruppo ambientalista, ma su consiglio del padre conservatore ha invece intrapreso una carriera nel mondo degli affari, gestendo aziende nel settore farmaceutico, tecnologico e finanziario. Con parte della sua ricchezza appena costruita, acquistò un tratto di 7.000 acri a nord-ovest di New York City da preservare come spazio aperto.
Non pensava che la filantropia sarebbe stata sufficiente per arginare la perdita della natura: un importante rapporto del 2020 ha rilevato che sarebbero necessari più di 700 miliardi di dollari ogni anno per evitare un collasso della biodiversità. Il governo non stava risolvendo il problema. Gli investimenti socialmente responsabili, pur facendo progressi, non sono riusciti a invertire i danni agli habitat critici.
Così, nel 2017, Eger ha fondato l’Intrinsic Exchange Group con l’obiettivo di incubare società di asset naturali, in breve NAC. Ecco come funziona: un proprietario terriero, sia esso un agricoltore o un ente governativo, collabora con gli investitori per creare un NAC che concede in licenza i diritti sui servizi ecosistemici prodotti dalla terra. Se la società fosse quotata in borsa, i proventi dell’offerta pubblica di azioni fornirebbero al proprietario terriero un flusso di entrate e pagherebbero per aumentare i benefici naturali, come i rifugi per le specie minacciate o un’operazione agricola rivitalizzata che guarisce la terra anziché dilavarla. Asciutto.
Se tutto va secondo i piani, gli investimenti nell’azienda miglioreranno man mano che la qualità ambientale migliorerà o la domanda di beni naturali aumenterà, producendo un rendimento negli anni successivi, non diversamente dall’arte, dall’oro o persino dalla criptovaluta.
“Tutte queste cose, se ci pensate, sono in una certa misura accordi sociali”, ha detto Eger. “E il bello di un sistema finanziario è che tra un acquirente e un venditore disponibili, il sottostante diventa realtà”.
Nelle discussioni con investitori che la pensano allo stesso modo, ha riscontrato un’incoraggiante apertura all’idea. La Fondazione Rockefeller ha stanziato circa 1,7 milioni di dollari per finanziare l’iniziativa, compreso un documento di 45 pagine su come ideare un “rapporto sulle prestazioni ecologiche” per i terreni iscritti in un NAC. Nel 2021, Intrinsic ha annunciato il suo piano per quotare tali società alla Borsa di New York, insieme a un progetto pilota che coinvolge terreni in Costa Rica e al sostegno della Banca interamericana di sviluppo e dei principali gruppi ambientalisti. Quando hanno presentato domanda alla SEC a fine settembre, il signor Eger si sentiva fiducioso.
Fu allora che iniziò la tempesta di fuoco.
L’American Stewards of Liberty, un gruppo con sede in Texas che si batte contro le misure di conservazione e cerca di annullare le protezioni federali per le specie in via di estinzione, ha adottato il piano. Attraverso sia l’organizzazione di base che il lobbying ad alto livello, ha sostenuto che le società di beni naturali erano un cavallo di Troia per i governi stranieri e le “élite globali” per bloccare ampie aree rurali dell’America, in particolare i terreni pubblici. Il dossier normativo ha iniziato a riempirsi di commenti di critici che accusavano che il concetto non fosse altro che un furto di terre a Wall Street.
Un gruppo di 25 procuratori generali repubblicani lo ha definito illegale e parte di una “agenda climatica radicale”. L’11 gennaio, in quella che potrebbe essere stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, il presidente repubblicano del Comitato per le risorse naturali della Camera ha inviato una lettera chiedendo una serie di documenti relativi alla proposta. Meno di una settimana dopo, la proposta fu cancellata.
Venti contrari inaspettati
Il signor Eger era sgomento. Le forze più potenti schierate contro le società di asset naturali erano persone che volevano che la terra rimanesse disponibile per usi come l’estrazione del carbone e l’estrazione del petrolio, un disaccordo fondamentale su ciò che è bene per il mondo. Ma gli oppositori hanno anche fatto affermazioni false sui rischi del suo piano, ha detto Eger. I proprietari terrieri deciderebbero se e come istituire un NAC e le leggi esistenti continuerebbero ad applicarsi. Inoltre, i governi stranieri possono acquistare, e lo fanno, direttamente grandi appezzamenti di terreno; una licenza per i diritti di prestazione ecologica del territorio non creerebbe nuovi pericoli.
Tuttavia, vi sono anche resistenze da parte di coloro che credono fermamente nella protezione delle risorse naturali e temono che monetizzare i benefici arricchirebbe ulteriormente i ricchi senza garantire in modo affidabile il vantaggio ambientale promesso.
“Se gli investitori vogliono pagare un proprietario terriero per migliorare il proprio suolo o proteggere una zona umida, è fantastico”, ha affermato Ben Cushing, il direttore della campagna Fossil-Free Finance del Sierra Club. “Penso che abbiamo visto che quando viene trasformato in un asset finanziario a cui è collegato un intero mercato secondario, si creano molte distorsioni.”
Un altro gruppo ambientalista, Save the World’s Rivers, ha presentato un commento contrario al piano in parte perché, ha affermato, il quadro di valutazione era incentrato sull’uso della natura per gli esseri umani, piuttosto che per altri esseri viventi.
Per Debbie Dekleva, che vive a Ogallala, nel Nebraska, la prospettiva che una società di asset naturali possa registrare ampi tratti di terra sembra una minaccia molto reale. Per 36 anni, la sua famiglia ha lavorato per commercializzare l’asclepiade, una pianta selvatica che produce una fibra forte ed è l’unica cosa che i bruchi delle farfalle monarca in pericolo mangeranno. La signora Dekleva paga i residenti locali per raccogliere i baccelli dai popolamenti di euforbia con il permesso dei proprietari terrieri amichevoli, e poi li trasforma in materiali isolanti, tessuti e altri prodotti.
Sembra un tipo di attività che potrebbe contribuire al valore di un NAC. Ma la signora Dekleva sospetta che lei non ne farebbe parte: investitori lontani e grandi aziende potrebbero bloccare i diritti sulle asclepiade sui terreni circostanti, rendendole più difficile operare.
“Penso che chi scrive le regole vince”, ha detto la signora Dekleva. “Quindi diciamo che Bayer sta facendo un’agricoltura rigenerativa, e loro diranno: ‘E ora otteniamo questi crediti per la biodiversità, e otteniamo questo, e otteniamo questo, e otteniamo questo.’ Come fa uno come me a competere con qualcosa del genere?”
Tale opposizione – del tipo che deriva dal profondo scetticismo sui prodotti finanziari che vengono commercializzati come risolvi i problemi attraverso il capitalismo, e dalle domande su chi ha diritto ai doni della natura – potrebbe essere difficile da rimuovere.
Il signor Eger ha detto di aver incorporato delle misure di salvaguardia nella norma proposta per difendersi da preoccupazioni come quella della signora Dekleva. Ad esempio, lo statuto di ciascuna azienda dovrebbe includere una “politica di condivisione equa dei benefici” che prevede il benessere dei residenti e delle imprese locali.
Per ora, Intrinsic cercherà di dimostrare il concetto nei mercati privati. La società ha rifiutato di rivelare le parti coinvolte prima della chiusura degli accordi, ma ha identificato alcuni progetti vicini. Uno è annesso a 1,6 milioni di acri di proprietà di un’entità tribale nordamericana. Un altro prevede di coinvolgere le aziende agricole di soia e spostarle verso pratiche più sostenibili, con investimenti da parte di un’azienda di beni di consumo confezionati che acquisterà il raccolto. (Il progetto pilota in Costa Rica, che Intrinsic prevedeva riguardasse un parco nazionale bisognoso di finanziamenti per prevenire le incursioni di piromani e bracconieri, si è bloccato quando un nuovo partito politico è salito al potere.)
E il concetto continua ad attrarre alcuni proprietari terrieri che sono riusciti a capirlo. Prendiamo Keith Nantz, un allevatore di bestiame che ha cercato di costruire un’attività di produzione di carne bovina sostenibile e integrata verticalmente nel Pacifico nordoccidentale. Lui e alcuni partner vorrebbero passare a pratiche di pascolo meno intensive dal punto di vista chimico, ma le banche sono riluttanti a concedere prestiti per un progetto che potrebbe ridurre i rendimenti o mettere a repentaglio la copertura assicurativa del raccolto.
Una società di asset naturali potrebbe essere un pezzo del suo puzzle finanziario. E per Nantz, l’opposizione proviene principalmente da un luogo di paura.
“Non c’è nulla che venga obbligato da un governo, uno stato o un’organizzazione a farne parte o meno”, ha detto. “Possiamo scegliere di farne parte, e speriamo che sia una grande opportunità per portare un po’ di capitale.”
Catrin Einhorn ha contribuito alla segnalazione.
Noticias relacionadas: Noticias Similares